🇺🇾 YERBA MATE DALL'URUGUAY 🇺🇾

In Uruguay, la yerba mate non è semplicemente una bevanda: è un rituale quasi onnipresente. Gli uruguaiani vantano uno dei consumi più alti al mondo, e lo stile con cui preparano e bevono il mate è inconfondibile. La yerba uruguaiana è importata quasi interamente dal Brasile (principalmente da Rio Grande do Sul), ma subisce un trattamento particolare che la rende distintiva: viene macinata finissima, con una percentuale elevata di polvere e pochissimi o assenti rametti (sin palo).

Questa composizione produce un gusto intenso e deciso, con una consistenza quasi cremosa una volta infusa. Il mate uruguaiano si prepara in calebasse più piccole rispetto a quelle argentine, ma si beve continuamente durante la giornata, spesso accompagnati dal termo, simbolo iconico del mate uruguaiano, indispensabile per versare acqua calda in ogni momento.

CARATTERISTICHE UNICHE

Una caratteristica interessante è la pratica di “curar” la yerba: spesso gli uruguaiani preferiscono versare piccole quantità di acqua fredda all’inizio, per evitare di bruciare la polvere e stabilizzare la temperatura della yerba.

C’è anche una forte preferenza per yerba sin palo e con un’elevata durata nella resistenza del gusto, quello che chiamano larga duración.

@imperodelmate

CURIOSITÀ CULTURALI

Bere mate in Uruguay è un atto sociale e identitario: è comune vedere persone camminare per strada con calebassa e termo sottobraccio, pronti a condividere un sorso con amici, colleghi o sconosciuti.

@imperodelmate

UN VIAGGIO CULTURALE ATTRAVERSO L'AMERICA LATINA

Nonostante le sue radici comuni, ogni nazione ha sviluppato un proprio approccio alla preparazione e al consumo della mate, differenziandosi per metodi, accessori e rituali.

Questo saggio esplorerà le principali differenze culturali e tecniche tra i Paesi dell'America Latina, evidenziando l'importanza della bevanda nelle diverse tradizioni locali.

SCOPRI DI PIÙ

@imperodelmate