🇵🇾 YERBA MATE DAL PARAGUAY 🇵🇾

Il Paraguay offre una delle varianti più singolari e antiche della cultura mateistica sudamericana. Qui, oltre al classico mate caldo, domina la tradizione del tereré, una versione fredda della bevanda, preparata con acqua ghiacciata o succhi di frutta. Questo stile nasce come risposta al clima tropicale e umido del paese e affonda le sue radici nelle pratiche indigene Guaraní.

La yerba paraguaiana si distingue per una macinatura rustica, con una miscela di foglie, rametti e una quota moderata di polvere. A differenza dell’Argentina e del Brasile, la produzione paraguayana predilige una tostatura più marcata, che dona alla yerba un aroma robusto e un gusto più secco e affumicato.

CARATTERISTICHE UNICHE

Una peculiarità è la combinazione con erbe medicinali e aromatiche, dette yuyos, aggiunte direttamente nella calebassa o nella brocca d’acqua fredda. Erbe come menta, cedron, burrito e boldo sono comuni, conferendo alla bevanda proprietà digestive e rinfrescanti.

@imperodelmate

CURIOSITÀ CULTURALI

Nel 2011 l’UNESCO ha dichiarato il tereré Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, riconoscendo il valore sociale e storico di questa tradizione. Non è raro trovare in Paraguay veri e propri mercatini di yuyeros (venditori di erbe fresche) dove acquistare miscele personalizzate per arricchire il proprio tereré.

Anche la modalità di preparazione è unica: si utilizza una bombilla con fori più ampi per gestire la yerba bagnata con acqua fredda e i residui di erbe, mentre l’acqua viene aromatizzata a parte in una brocca con ghiaccio.

@imperodelmate

UN VIAGGIO CULTURALE ATTRAVERSO L'AMERICA LATINA

Nonostante le sue radici comuni, ogni nazione ha sviluppato un proprio approccio alla preparazione e al consumo della mate, differenziandosi per metodi, accessori e rituali.

Questo saggio esplorerà le principali differenze culturali e tecniche tra i Paesi dell'America Latina, evidenziando l'importanza della bevanda nelle diverse tradizioni locali.

SCOPRI DI PIÙ

@imperodelmate