Montevideo e la Yerba Mate: dove il Mate è molto più di una bevanda

Montevideo e la Yerba Mate: dove il Mate è molto più di una bevanda

Se passeggi per le strade di Montevideo, la capitale dell’Uruguay, c’è una scena che ti colpirà subito: persone con un termo sotto il braccio, una tazza in mano, e la classica cannuccia di metallo, la bombilla, che spunta fuori.
Non è caffè, non è tè: è Yerba Mate, ed è il cuore pulsante della cultura urbana uruguaiana.

Sì, perché in Uruguay, e in particolare a Montevideo, il Mate non è solo una bevanda calda. 

È rituale, identità, socialità e compagnia.

Una città che cammina col Mate in mano

A Montevideo, bere Mate è un gesto quotidiano, quasi un riflesso. Nei parchi, negli uffici, in spiaggia, alla fermata dell’autobus, all’università... dappertutto. Il Mate accompagna le giornate dei montevideani come una piccola cerimonia personale o un momento da condividere.

Non stupirti se ti imbatti in persone sedute lungo la bellissima Rambla de Montevideo, il lunghissimo viale costiero che costeggia il Río de la Plata, con lo sguardo perso nel tramonto e il Mate ben saldo tra le mani. È un'immagine classica, un piccolo rito urbano che si ripete ogni giorno, con calma e costanza.

                      

La cultura del Mate: una cosa seria e molto amata

A Montevideo, il Mate è ovunque, ma non è qualcosa di improvvisato. Esistono veri e propri negozi specializzati dove puoi trovare ogni tipo di calabaza (il contenitore tradizionale), bombilla o marca di yerba.

Le più famose in Uruguay? Canarias, Sara, El Moncayo, Cabral, El Paisito, solo per citarne alcune.

Ma più che una moda o un prodotto commerciale, il Mate è parte della cultura e dell’identità nazionale. Si beve da soli per concentrarsi o rilassarsi, ma si condivide anche nei gruppi, passando il Mate di mano in mano secondo un ordine preciso. Non si tratta solo di bere qualcosa di caldo: è un gesto di fiducia, amicizia e condivisione.

Il Mate nei luoghi della città

Nei parchi più amati dai montevideani, come Parque Rodó o Parque Batlle, è facile imbattersi in famiglie o comitive che si riuniscono per un picnic a base di Mate. A ogni ora, in ogni stagione.

Anche gli ambienti lavorativi non fanno eccezione: non è raro vedere insegnanti, medici, avvocati o impiegati con la propria attrezzatura da Mate accanto alla scrivania. È normale. Anzi, è quasi strano se qualcuno non beve Mate.

Un simbolo nazionale che unisce

Il Mate a Montevideo è più di una tradizione: è un linguaggio comune, che unisce generazioni, estrazioni sociali e persino persone di altri Paesi che si trasferiscono in Uruguay. Molti turisti finiscono per portarsi a casa un set da Mate, e alcuni expat adottano la pratica come gesto di integrazione culturale.

Insomma, il Mate è un po’ come un abbraccio caldo in una tazza. E Montevideo, con la sua calma, la sua gente ospitale e il suo ritmo rilassato, è la città perfetta dove questo rituale trova il suo spazio naturale.

                       

Fonti:

  • Immagini scattate da collaboratori dell'Impero del Mate Srls in loco
  • Osservazione culturale diretta e materiali turistici dell'Intendencia de Montevideo
  • Enciclopedia culturale uruguaiana: Museo del Gaucho y la Moneda
  • Marchi storici di yerba Mate: Canarias, Sara (dati dai siti ufficiali)
  • Testimonianze raccolte da blog di viaggio come Matador Network, Culture Trip e Nomadic Matt
  • Documenti sul patrimonio culturale dell’Uruguay (Ministero dell’Educazione e della Cultura)
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.